Core business del gruppo Felco sono le costruzioni edili, che appartengono al patrimonio genetico della famiglia Coppola da quattro generazioni. Nell’edilizia civile Felice ha sperimentato con successo e consolidato negli anni le sue capacità imprenditoriali, cominciando nel suo territorio di origine e confermando il suo talento anche fuori da esso, dalla Sardegna al Trentino Alto Adige.
L’azienda di famiglia nel cambio generazionale ha visto accrescere la sua attività, non più solo edifici e complessi residenziali, ma anche strutture turistico alberghiere e infrastrutture. La struttura tecnica ed operativa, garantisce la gestione dell’iter procedurale ed esecutivo di commesse sia private, sia pubbliche.
Oggi, soprattutto in Campania, la Felco Costruzioni Generali si presenta come uno dei principali player e supporto importante per usufruire e utilizzare il SUPERBONUS 110% introdotto con il Decreto Rilancio 2020.
L’azienda è in possesso di attestazione in corso di validità rilasciata dalla ATTESTA S.p.A. Società Organismo di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n° 207/2010, per le seguenti categorie e relative classifiche:
– Cat. OG1 Classifica VI – € 10.329.000,00;
– Cat. OG2 Classifica III-BIS – € 1.500.000,00;
– Cat. OG3 Classifica V – € 5.165.000,00;
– Cat. OG6 Classifica IV-BIS – € 3.500.000,00;
– Cat. OG8 Classifica IV – 2.582.000,00;
– Cat. OG10 Classifica I – € 258.000,00;
– Cat. OG11 Classifica III – € 1.033.000,00;
L’azienda possiede inoltre:
– Certificazione del Sistema di GESTIONE PER LA QUALITÀ AZIENDALE conforme alla norma ISO 9001:2015, rilasciata da CENTRO CERTIFICAZIONE QUALITA’ (CCQ);
– Certificazione del Sistema di GESTIONE PER L’AMBIENTE conforme alla norma ISO 14001:2015, rilasciata da C.I.B;
– Certificazione del Sistema di GESTIONE DELLA SICUREZZA conforme alla norma ISO 45001:2018, rilasciata da C.I.B.;
– rating di legalità: ★★★
– iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – sezione di Napoli, iscrizione NA09900 – e progressivamente ha ottenuto l’abilitazione alle seguenti categorie:
Categoria 2 – bis – Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti (d.m. 3/6/2014 art. 8, c.1, lett. b);
Categoria 4 classe F - Raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi;
Categoria 5 classe F - Raccolta e trasporto rifiuti pericolosi;
Categoria 9 – classe E - Bonifica di siti inquinati;
Categoria 10 a – classe E – Attività di bonifica di beni contenenti amianto, effettuata sui seguenti materiali: materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi;
Il 28.02.2018 la Società ottiene:
– Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) N. 704/2018 per il proprio impianto per lo stoccaggio e recupero rifiuti inerti non pericolosi, ubicato al Viale delle Filande snc – Lotto 77 area PIP del Comune di Sarno (SA).